Il nostro impegno nell' arte

Chi siamo

“ Ma perché tanti preminenti artisti italiani delle nuove generazioni, così bravi, così impegnati, così creativi, fanno fatica a farsi conoscere ed emergere sulla scena internazionale? Se pochi ci pensano, perché non diamo una mano anche noi? Proviamo a fare qualcosa”. Tale constatazione ha delineato sin dall’inizio la “mission” che i soci fondatori nel 2005 hanno assegnato alla Fondazione Garuzzo, già Istituto Garuzzo per le Arti Visive: promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. Diciotto anni dopo si può cominciare a trarre qualche consuntivo, lasciando che parlino i fatti.

Oltre i confini attraverso i continenti

Nel mondo

Il consuntivo dell'Istituto Garuzzo per le Arti Visive,oggi Fondazione Garuzzo, al 2020 registra una performance record, di cui è difficile trovare l’eguale in Italia: 77 mostre in 17 nazioni (Argentina, Armenia, Cile, Cina, Corea, Croazia, Georgia, Giordania, Grecia,Inghilterra, Italia, Russia, Slovacchia, Turchia, Ucraina,Uruguay, Uzbekistan); circuitazioni internazionali che hanno portato l’arte italiana da un capo all’altro del mondo; “ponti” artistici tra città e città.

Progetti e visioni, in Italia e all’ estero

Mostre ed eventi

L’esposizione è il media storicamente più dinamico ed efficace tra quelli attraverso cui l’arte contemporanea arriva al pubblico ed ai collezionisti. La’Fondazione Garuzzo, con cura e passione, attraverso le sue mostre cerca di dare visibilità internazionale agli artisti italiani delle nuove generazioni, anche affiancandoli ai più famosi “maestri” e ponendoli in costruttivo confronto con stimati artisti di ogni parte del mondo.

Scambi internazionali, giovani e mobilità

Premi e residenze

Dare ai giovani artisti l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi, di fare esperienza in ambienti artistici e culturali diversi dal loro Paese d’origine significa arricchire il loro bagaglio e aiutarli ad aprirsi a nuove prospettive e a nuovi successi. Oltre ai progetti espositivi, contraddistinguono fortemente il nostro impegno nel segno della continuità alcuni concorsi che prevedono residenze artistiche per giovani italiani e stranieri.

Il nostro Luogo del Contemporano

Collezione e Esposizione permanente

Dal 2009, in partnership con il Comune di Saluzzo, apre al pubblico l’Esposizione e Collezione permanente con circa 100 opere appartenenti alla collezione privata dell’Fondazione Garuzzo o concesse in comodato d’uso da artisti e galleristi. Oltre alle opere di maestri e artisti italiani affermati sono presenti lavori di giovani, già noti a livello internazionale, che rappresentano con i loro lavori le novità più recenti della produzione artistica italiana. Nel 2012 la Collezione è stata selezionata e inserita tra i luoghi del contemporaneo, la rete di realtà nazionali espressione della cultura del contemporaneo creata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

Appuntamenti in agenda

News e press

L’attività nazionale e internazionale dell’Fondazione Garuzzo si sviluppa secondo una programmazione annuale e pluriennale ricca e sempre di altissimo profilo, caratterizzata da una ricerca rigorosa e da produzioni di qualità elevata sotto ogni aspetto, con alcune costanti, eventi che ormai sono entrati nel calendario come appuntamenti fissi.

L’unione fa la forza

Istituzioni e partner

Attraverso gli anni la Fondazione Garuzzo ha sviluppato collaborazioni ed scambi con musei, scuole ed università, curatori, gallerie, fondazioni e associazioni, città, enti pubblici e privati, e – soprattutto – artisti, che oggi fanno parte di un network di relazioni, sovente divenute durature amicizie, che attraversano almeno una dozzina di paesi. L’Fondazione Garuzzo è in larga misura finanziato dai soci, in particolare per quanto riguarda i costi di struttura, ma contributi di enti pubblici e di alcuni prestigiosi partner privati danno un tangibile contributo alle realizzazioni.