Nel 2009, la Fondazione Garuzzo ha aperto al pubblico l’Esposizione e Collezione Permanente – negli spazi della Castiglia concessi in comodato d’uso dal Comune di Saluzzo – con oltre 150 opere appartenenti alla propria collezione privata e in prestito.

I lavori sono esposti all’interno dell’antico Castello dei Marchesi di Saluzzo che sovrasta il borgo medievale, in una mostra permanente che vede regolari riallestimenti finalizzati a offrire uno spaccato sempre attuale e rappresentativo della scena artistica contemporanea italiana nella sua evoluzione. 

La mostra cambia allestimento più volte l’anno per ospitare nuovi artisti, per esplorare nuove connessioni con i Paesi nei quali la Fondazione realizza progetti, per aggiornare le opere alle ultime ricerche o per creare nuove relazioni tra i lavori: ogni opera contiene in sé una pluralità di possibili letture che si manifestano solo cambiando di continuo  prospettiva, contesto o sguardo.

SCOPRI IL NUOVO ALLESTIMENTO DELL’ESPOSIZIONE E COLLEZIONE PERMANENTE QUI →

 

 ORARI

1 marzo-31 ottobre 2025 1 novembre 2025-6 gennaio 2026
lunedì 10.00-13.00, 14.00-18.00 Chiuso
martedì Chiuso Chiuso
mercoledì Chiuso Chiuso
giovedì 10.00-13.00, 14.00-18.00 Chiuso
venerdì 10.00-13.00, 14.00-18.00 Chiuso
sabato 10.00-13.00, 14.00-18.00 10.00-13.00, 14.00-18.00
domenica e festivi 10.00-13.00, 14.00-19.00 10.00-13.00, 14.00-18.00


CHIUSO DAL 7 GENNAIO 2026 AL 28 FEBBRAIO 2026.
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura. Per gruppi e scuole è possibile concordare aperture straordinarie.


 

INFORMAZIONI UTILI

La Castiglia, Piazza Castello, 2 – 12037 Saluzzo
329 3940334 | [email protected] | WWW.COMUNE.SALUZZO.CN.IT

 

 

 

 

Con la sua attività, la Fondazione dà vita ad occasioni di incontro e confronto favorendo così la diffusione nazionale ed internazionale dell’immagine di Saluzzo e promuovendo la conoscenza e l’amore per l’arte anche tra le giovani generazioni.

Nel 2012 l’Esposizione e Collezione Permanente è stata selezionata e inserita dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali tra I luoghi del contemporaneo”, la rete di oltre 191 piccole e grandi realtà nazionali espressioni della cultura del contemporaneo.

MAGGIORI INFO SUL SITO UFFICIALE →