L’Inverno di Persefone: Mito e cultura del contemporaneo – mostra di Gabriella Benedini
Dal 04 Ottobre 2025 al 02 Novembre 2025
Saluzzo
La Castiglia Dal 04 Ottobre 2025 al 02 Novembre 2025“L’Inverno di Persefone: Mito e cultura del contemporaneo” –
mostra personale di Gabriella Benedini, a cura di Fondazione Garuzzo |
La Castiglia di Saluzzo (Cn), 4 ottobre-2 novembre 2025 |
Inaugurazione: sabato 4 ottobre 2025, ore 18, in occasione della 21° Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI.
Siamo felici di annunciare il nuovo progetto a cura di Fondazione Garuzzo: “L’Inverno di Persefone: Mito e cultura del contemporaneo“, una mostra dedicata all’artista Gabriella Benedini che raccoglie una selezione di lavori inediti, raccolti per la prima volta in occasione di questa personale alla Castiglia di Saluzzo.
Il progetto invita a un viaggio nel tempo, tra mito e contemporaneità.
L’antico racconto di Demetra e Persefone, mito fondativo della fertilità e del ciclo delle stagioni, viene trasformato in una riflessione urgente sul rapporto tra l’uomo e la natura.
Persefone, sposa di Ade, era la dea minore degli Inferi e regina dell’oltretomba. Secondo il mito, nei sei mesi dell’anno (Autunno e Inverno) che passava nel regno dei morti, Persefone svolgeva la stessa funzione del suo consorte Ade, governando su tutto l’oltretomba; negli altri sei mesi (Primavera ed Estate) essa andava sulla Terra da sua madre Demetra, facendo rifiorire la terra al suo passaggio.
Nelle opere di Benedini, il mito classico si rinnova come specchio del presente: la violenza di Ade e la perdita di Persefone diventano metafora delle ferite inflitte dall’uomo alla Terra – soffocata da plastica, rifiuti, emissioni e sfruttamenti senza misura.
In tale prospettiva, il dolore di Demetra può essere interpretato come una rappresentazione della disperazione della natura.
Attraverso l’uso di immagini e forme, l’artista conferisce all’arte il compito antico di rinnovare il nostro legame con la Terra, sfruttando i temi ancestrali del mito di Persefone per parlare del mondo di oggi, di desertificazione, cambiamento climatico e parità di genere. La sua indagine si configura pertanto come un invito a recuperare le radici che ci uniscono, a preservare i cicli vitali e a riconoscere, attraverso la lente magica del mito, le sfide contemporanee.
L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 18, in occasione della 21° edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. Evento gratuito e aperto a tutti.
Per l’occasione, la Fondazione Garuzzo invita il pubblico a un pomeriggio tra arte e gioco insieme all’artista Gabriella Benedini, protagonista di una mostra alla Castiglia di Saluzzo dedicata al tema del mito.
Ore 16.00 – laboratorio creativo per ragazzi delle scuole medie e superiori.
Ore 18.00 – opening della mostra.
Mostra realizzata da Fondazione Garuzzo, in collaborazione con l’Archivio Gabriella Benedini.
Con il contributo di Fondazione CRT e FlyRen Energy Group.