Fondazione Garuzzo partecipa alla 21° Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.

Come ogni anno, la Giornata del Contemporaneo si articolerà in diversi nuclei di attività, tutte a ingresso gratuito. L’iniziativa coinvolgerà i musei associati ad AMACI con una programmazione speciale, iniziative promosse in collaborazione con la rete estera del MAECI, eventi organizzati nei Luoghi del Contemporaneo mappati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea, oltre alle numerose proposte delle realtà culturali che aderiscono liberamente in tutta Italia. L’idea alla base del progetto rimane quella di mettere in rete fra di loro realtà di diverso tipo, instaurando una vera e propria conversazione corale.

Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi. 

La 21° Giornata del Contemporaneo si terrà sabato 4 ottobre 2025.

 

SCOPRI GLI EVENTI DI FONDAZIONE GARUZZO IN OCCASIONE DELLA XXI GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

 

La manifestazione si avvale del sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, della collaborazione della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del MAECI, e del patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Camera dei deputati, Ministero della Cultura, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, UPI – Unione Province d’Italia, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ICOM Italia.
La Giornata del Contemporaneo si avvale inoltre della Partnership con Alfasigma e della Sponsorizzazione Tecnica di Artshell.

 

AdE, Unknown Pleasures – The Shelter, 2025.

 

L’opera pensata per rappresentare l’edizione 2025 è Unknown Pleasures – The Shelter (2025), un progetto che intreccia memoria, affettività e immaginazione attraverso una potente installazione visiva e simbolica.