Visioni Contemporanee: mostra itinerante
Dal 28 Gennaio 2015 al 31 Ottobre 2017
Milano
Spazioborgogno"Visioni contemporanee. Esperienze di confine tra realtà e immaginazione". Ideata e realizzata da Fondazione Garuzzo con la partnership di SisalPay. A cura di Alessandro Demma. Un dialogo tra generazioni, sperimentazioni, vicende, che presenta opere realizzate da chi riflette sul presente e le possibilità future dell’arte, che racchiude la storia e la critica della società odierna, i suoi principi e le sue derive.
Dal 28 Gennaio 2015 al 21 Febbraio 2015Shanghai
SPSI Art MuseumDopo esser passata per Capri e Milano la mostra “Visioni Contemporanee. Artisti italiani in Cina”, curata da Alessandro Demma, inaugura a Shangai. Realizzata in collaborazione con Sisal, viene riproposta ora a Shanghai dal 27 giugno al 24 luglio 2015, in partnership con il SICA – Shanghai International Artist Association e con il patrocinio e il supporto del Consolato Generale d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai. Il progetto presenta espressioni, forme e strutture dell’attuale scena artistica italiana, un universo multidisciplinare fatto di idee, osservazioni, visioni.
Dal 26 Giugno 2015 al 26 Giugno 2015Capri
Certosa di San Giacomo"Visioni Contemporanee: La Memoria e l’Oggetto". Artisti italiani ed iraniani insieme nello straordinario convento a picco sui Faraglioni, presentano le loro opere in occasione della quarta edizione della rassegna Visioni Contemporanee alla Certosa. Ideata e realizzata da Fondazione Garuzzo con il Polo museale della Campania, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la Città di Capri.
Dal 10 Settembre 2017 al 31 Ottobre 2017“Visioni Contemporanee” – mostra itinerante ideata e realizzata dall’IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti Visive (ora Fondazione Garuzzo), è un’esposizione collettiva che vuole mettere a fuoco alcune delle esperienze più significative dell’arte italiana contemporanea. Una selezione di opere firmate da artisti che appartengono a diverse generazioni: 29 gli artisti scelti tra i venticinque e i cinquant’anni.
Curata da Alessandro Demma, il progetto espositivo ha l’obiettivo di creare un dialogo tra artisti contemporanei a livello internazionale e prevede annualmente la realizzazione di una mostra collettiva con la partecipazione di artisti italiani e artisti provenienti da un Paese ospite.
Una mostra “diffusa” in cui gli artisti che lavorano con tecniche diverse e si concentrano su diversi linguaggi, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al video, all’installazione, riflettono sul presente e sul senso di fare arte oggi in un sistema globale, che non è chiuso, ma apertissimo e in rapido mutamento.
Il progetto presenta espressioni, forme e strutture dell’attuale scena artistica italiana, un universo multidisciplinare fatto di idee, osservazioni, visioni. Caratteristico di un mondo che, non a caso, il sociologo polacco Zygmunt Bauman ha definito appropriatamente “liquido”.
Un dialogo tra generazioni, sperimentazioni e vicende che presenta opere realizzate da chi riflette sul presente e sulle possibilità future, che racchiude la storia e la critica della società odierna, i suoi principi e le sue derive, e che attiva “esperienze di confine” tra realtà e immaginazione. Visioni contemporanee è il logos fisico e concettuale dove si intrecciano differenti espressioni dell’arte italiana, la cornice ideale e reale di uno spaccato significativo della cultura artistica del nostro Paese.