BIENALSUR – Invocazioni. Divenire Animale
Dal 22 Ottobre 2025 al 27 Novembre 2025
Milano
Fabbrica del Vapore Dal 22 Ottobre 2025 al 27 Novembre 2025BIENALSUR – Invocazioni. Divenire Animale |
Dal 23 ottobre 2025 al 27 novembre 2025, presso la Fabbrica del Vapore, Milano |
Inaugurazione: mercoledì 22 ottobre, dalle 18.30 alle 22.
Progetto realizzato con la co-produzione della Fondazione Garuzzo. A cura di Benedetta Casini.
BIENALSUR arriva in Italia con un programma di mostre, residenze d’artista e azioni performative a Milano, Roma, Napoli, Biella e Matera tra musei e spazi espositivi, che si pone come obiettivo quello di mettere in relazione le ricerche artistiche di protagonisti del panorama internazionale con il contesto italiano.
Il progetto espositivo, a cura di Benedetta Casini, dal titolo Invocazioni, analizza la relazione tra il corpo umano e i corpi non umani del mondo che abitiamo.
Il termine “Invocazioni” è tratto dal testo della conferenza La Cultura y el Alma Animal , presentata da James Hillman nel 1994 a Caracas (Venezuela), in cui lo psicoanalista descrive l’invocazione come un richiamo a spiriti invisibili, un’offerta o una propiziazione che implica un decentramento del soggetto umano, suggerisce la necessità di appellarsi agli altri abitanti del mondo sfuggendo alle logiche antropocentriche, e incoraggia uno sguardo laterale “verso le ali (i fianchi), in un gesto anti-moderno che ignora l’ego, l’eroe, le intenzioni e la biografia della persona”.
Mercoledì 22 ottobre 2025 BIENALSUR inaugura presso La Fabbrica del Vapore di Milano la mostra collettiva Invocazioni. Divenire Animale a cura di Benedetta Casini (BIENALSUR), realizzata con la co-produzione della Fondazione Garuzzo.
Artisti in mostra:
Marta Roberti (ITA), Lia Chaia (BRA), Elena Mazzi (ITA), Bruna Esposito (ITA), Gaia De Megni (ITA), Helena Hladilová (CZE/ITA), Valentina Furian (ITA), Bekhbaatar Enkhtur (MNG/ITA), Jonathas de Andrade (BRA), Calixto Ramirez (MEX), Michela de Mattei (ITA), Allora & Calzadilla (USA/CUB), Carla Grunauer (ARG).
I lavori esposti esplorano le potenzialità di un incontro sim-patico tra uomo e animale, il cui esito è la messa in discussione dell’essenza stessa dell’essere umano.
Il progetto infatti mette in dialogo una selezione di artisti che si propongono di abbandonare la prospettiva antropocentrica per scivolare in un processo di mutazione e ibridazione con altre specie animali.
La mostra sarà visitabile dal 23 ottobre al 27 novembre 2025 nei seguenti orari:
dal mercoledì al venerdì: dalle 15.30 alle 19.30;
sabato e domenica: dalle 10 alle 19.30.
Crediti:
Allora & Calzadilla, The Great Silence, Single channel HD video installation, 2014 © Allora & Calzadilla. Courtesy Lisson Gallery and the artists.
BIENALSUR
Nata a Buenos Aires come progetto della Untref – Universidad Nacional de Tres de Febrero, in collaborazione con la Fondazione Foro del Sur, BIENALSUR si è affermata in pochi anni come piattaforma diffusa di sviluppo culturale e cooperazione internazionale.
Questa biennale, caratterizzata da una diffusione internazionale, si articola attraverso un’espansione geografica che percorre territori e direzioni lontane. La quinta edizione infatti è partita il 26 giugno 2025 da Bogotá, il 9 luglio 2025 ha segnato un passaggio europeo al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, e presto giungerà per la prima volta anche in Italia, in particolar modo nelle città di Milano, Roma, Napoli e Biella.
BIENALSUR ha sempre operato attraverso open call internazionali, libere e prive di vincoli tematici. È da questa piattaforma partecipativa che emergono le rotte curatoriali di ogni ciclo, poi tradotte in progetti site specific in musei, kunsthalle, fondazioni, piazze e giardini.
SCOPRI DI PIÙ SU BIENALSUR 2025 →
Photo credit immagine di copertina:
Jonathas de Andrade, O Peixe (The Fish) – 2016, Video – 16mm transferred to 2K, Sound 5.1, 16:9 (1.77), 37 min.
A production: Desvia and Wexner Center for the Arts. Supported by Funcultura – Governo do Estado de Pernambuc.