Bienal del Fin del Mundo: Visiones Electrònicas
Dal 12 Dicembre 2014 al 31 Marzo 2015
Mar del Plata, Argentina
Museo de Arte Contemporanea Dal 12 Dicembre 2014 al 02 Febbraio 2015Valparaìso, Cile
Parque Cultural Dal 31 Gennaio 2015 al 31 Marzo 2015“Visiones Electrònicas” | Bienal del Fin del Mundo – IV edizione |
Museo de Arte Contemporanea de Mar del Plata, Argentina, 12.12.2014-2.02.2015 |
Parque Cultural de Valparaìso, 31.01.2015-31.03.2015 |
A cura di Alessandro Demma.
Artisti: AfterAll, Filippo Centenari, Paolo Grassino, Paolo Leonardo, Eleonora Manca, Moio & Sivelli.
Tra dicembre 2014 e marzo 2015 si terrà in Argentina, a Mar del Plata, e in Cile, a Valparaiso, la “Bienal del Fin del Mundo“, uno degli eventi culturali, turistici e sociali più interessanti del polo Austral, con notevoli ripercussioni regionali e internazionali.
La IV edizione della Biennale si svolgerà prevalentemente in Argentina – nelle città di Ushuaia in Terra del Fuoco, Mar del Plata (Provincia di Buenos Aires) – ma avrà un’estensione anche in Cile, a Valparaiso (Parque Cultural) e Punta Arenas, nella Penisola di Brunswick.
Il tema di quest’anno, sotto la direzione artistica dell’italiano Massimo Scaringella, è “Contrastes & Utopias“, e conta sulla presenza di più di 150 artisti di diverse nazionalità, oltre ad eventi collaterali di promozione culturale e turistica, tra cui il festival “Musica para un Mundo Mejor“.
L’Italia è il Paese invitato d’onore. Fondazione Garuzzo è stata chiamata a dare il suo contributo, scegliendo di presentare un progetto interamente dedicato alla videoarte: “Visiones Electrònicas“.
La manifestazione è promossa dalla Presidenza argentina con il Ministero della Cultura, il Ministero dello Sviluppo Sociale e il Ministero del Turismo, insieme al Dipartimento del General Pueyrredón di Mar del Plata e Batán e al Dipartimento della Cultura di Mar del Plata. Di parte italiana i promotori furono il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (nell’ambito dell'”Anno italiano in America Latina”), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l’Ambasciata d’Italia in Argentina, oltre all’Istituto Garuzzo, Federculture e Accademia di Belle Arti di Roma. I musei ospitanti: il Museo de Arte Contemporáneo a Mar del Plata e il Parque Cultural de Valparaíso.
Crediti foto copertina (in alto): Paolo Angelosanto, Bienal Deformes, Santiago del Cile e Valdivia.