Saluzzo Rural Happening |
Ideato e curato da Rebecca De Marchi.


 

L’ex caserma Mario Musso, ora messa a disposizione dal Comune di Saluzzo per eventi culturali, tra cui Rural Happening, fu fondata nel 1600. E’ testimone di una lunga storia: qui si fecero le ossa generazioni di alpini delle montagne, compresi migliaia tra i 15.000 della divisione Cuneense che, inviati in Russia nel 1942, più non tornarono; qui ebbero sede i comandi tedeschi da cui nel 1944 partirono le rappresaglie anti-partigiane che distrussero i paesi della alte valli del saluzzese; pochi conoscono quelle storie tra coloro che oggi, pacificamente, vi si recano per una serata di musica “strana” e coinvolgente, proposta dall’Istituto Garuzzo, nell’ambito dell’iniziativa cui collaborarono molte istituzioni della Città. 

Un poco deviando dalla propria mission istituzionale, ma sensibile agli stimoli culturali del territorio, Fondazione Garuzzo, propone “Saluzzo Rural Happening“, un progetto ispirato alle specificità produttive e sociali di Saluzzo, anche nei suoi risvolti etnici: l’eccellenza musicale, l’agricoltura e il lavoro stagionale che richiama la presenza di numerosi lavoratori migranti.

Alla base del progetto, ideato e curato da Rebecca De Marchi, si pone il dialogo instaurato tra le istituzioni locali operanti in ambito culturale e sociale: infatti, oltre alla Città di Saluzzo, partner sono la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, la Fondazione Amleto Bertoni,il Progetto Saluzzo Migrante della Caritas, CoopCulture e Salvi Harps.

 

L’iniziativa è sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo – CRC e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino – CRT.


 

L’evento di quest’anno si terrà Mercoledì 14 novembre 2018, alle ore 20.30, presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale (Via dell’Annunziata 1B) a Saluzzo. Ingresso libero.

L’ensemble Saluzzo Rural Happening ha preso vita durante i workshop di convergenza di musica africana ed europea condotti dal griot MOUSSA SANOU in dialogo con l’arpista VANJA CONTU e il fisarmonicista DAVIDE CASALIS, e rivolti agli abitanti del saluzzese -residenti e stagionali- e a chiunque interessato a sperimentare le culture musicali e il loro incontro.

 

 

 

 

 

Per maggiori informazioni: [email protected] | Tel. 0118124456.