Passa al contenuto
Fondazione Garuzzo Logo
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
  • NOTIZIE
  • MOSTRE ED EVENTI
    • IN CORSO
    • COLLEZIONE PERMANENTE
    • ARCHIVIO
  • PREMI
  • ARTISTI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI

Sebastiano Dammone Sessa

Biografia

Nato a Montreux (EE), 1981. Opera nel campo della ricerca e della sperimentazione visiva utilizzando linguaggi che oscillano dalla pittura alla scultura. Seguendo una ricerca ispirata alla tradizione moderna dell’arte costruttiva e razionale si esprime per mezzo di un linguaggio fatto di geometria e rigore con una particolare attenzione alla forma del colore e alle sue conseguenze psicofisiche. Nel pur evidente rigore che da sempre connota la sua ricerca, sopravvive sin dai suoi esordi, una misurata componente calda, evidentemente minoritaria, ma sufficiente a sottrarre i suoi manufatti dall’aura algida del minimalismo. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive, ed è stato invitato a rassegne nazionali ed internazionali tra cui: Any Given Book, White Noise gallery, Roma; Art Stuttgart Global Fine Art Fair,Stoccarda, Germania; ; Artefiera 40, quartiere fieristico, Bologna; Talent prize, Museo Pietra Canonica a Villa Borghese (RM); Il pensiero tattile, Galleria d’Arte Ellebì (CS); Fuori confine, Museo Marca (CZ); Kranio, venticinque giovani artisti italiani, Museo Must (LE); Nodidaria, Galleria Galeotti (MC); Oltre il ponte, Fondazione Orestiadi di Gibellina (TP); Seguendo il cammino di Marco Polo, Henlu Art Gallery Hangzhou (Cina); In fieri, Palazzo Ducale di Massa Carrara. Attualmente è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata.

...
Biografia

Nato a Montreux (EE), 1981. Opera nel campo della ricerca e della sperimentazione visiva utilizzando linguaggi che oscillano dalla pittura alla scultura. Seguendo una ricerca ispirata alla tradizione moderna dell’arte costruttiva e razionale si esprime per mezzo di un linguaggio fatto di geometria e rigore con una particolare attenzione alla forma del colore e alle sue conseguenze psicofisiche. Nel pur evidente rigore che da sempre connota la sua ricerca, sopravvive sin dai suoi esordi, una misurata componente calda, evidentemente minoritaria, ma sufficiente a sottrarre i suoi manufatti dall’aura algida del minimalismo. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive, ed è stato invitato a rassegne nazionali ed internazionali tra cui: Any Given Book, White Noise gallery, Roma; Art Stuttgart Global Fine Art Fair,Stoccarda, Germania; ; Artefiera 40, quartiere fieristico, Bologna; Talent prize, Museo Pietra Canonica a Villa Borghese (RM); Il pensiero tattile, Galleria d’Arte Ellebì (CS); Fuori confine, Museo Marca (CZ); Kranio, venticinque giovani artisti italiani, Museo Must (LE); Nodidaria, Galleria Galeotti (MC); Oltre il ponte, Fondazione Orestiadi di Gibellina (TP); Seguendo il cammino di Marco Polo, Henlu Art Gallery Hangzhou (Cina); In fieri, Palazzo Ducale di Massa Carrara. Attualmente è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata.

Fondazione Garuzzo
Via Lessolo, 3
10153 Torino, Italy
+39 011 19719600
[email protected]
CF: 97662150016
PIVA: 10278920011

Orari Fondazione

Lun / Ven
09:30 - 13:30 14:30 - 18:30
Support Privacy Cookie Policy Manage Cookies Amministrazione Trasparente

Copyright © 2025 Fondazione Garuzzo - Sviluppato da 4Sparks Srl