Passa al contenuto
Fondazione Garuzzo Logo
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
  • NOTIZIE
  • MOSTRE ED EVENTI
    • IN CORSO
    • COLLEZIONE PERMANENTE
    • ARCHIVIO
  • PREMI
  • ARTISTI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI

Marisa Albanese

Biografia

Marisa Albanese (1947 – 2021) è nata e vissuta a Napoli.

Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, le complesse relazioni tra uomo e luoghi, le discriminazioni di genere e di appartenenza etnica. Attraverso installazioni, sculture e video e impiegando materiali diversi che prediligono i colori materici e tecniche quali la fusione a cera persa, l’artista costruisce un discorso etico ed estetico impegnato a smantellare razzismi e pregiudizi, con uno sguardo attento sull’altro e sulla dimensione sociale dello spazio geografico.

Nel 2014 ha lavorato con un gruppo di ragazzi a rischio del quartiere Scampia di Napoli. Ha realizzato sull’isola di Lampedusa progetti artistici con persone migranti.

Con la Fondazione Garuzzo ha partecipato alle mostre collettive Pensiero e Materia. Visioni contemporanee alla Certosa, Certosa di Capri, 2016, Evidence. A new state of art, National Gallery, Tbilisi, 2018 e La via della seta. Arte e artisti contemporanei dall’Italia, mostra itinerante che ha coperto sei tappe in cinque paesi tra il 2021 e il 2023.

Il suo lavoro Corpus Comune è parte della Esposizione e Collezione Permanente presso la Castiglia di Saluzzo.

Esposizioni personali (Selezione):
  • 2021 | La combattente, Museo Madre, Napoli.
  • 2019 | Apparent Horizons, Olga Korper Gallery, Toronto.
  • 2016 | Sentieri di Mani, Istituto Centrale per la Grafica, Roma.
  • 2010 | Spyholes, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.
Esposizioni collettive (Selezione):
  • 2021-2023 | La via della seta. Arte e artisti contemporanei dall’Italia, Kiev – Ankara – Tbilisi – Tashkent – Pechino - Chongqing
  • 2018 | War is Over. Arte e Conflitti tra mito e contemporaneità, MAR, Ravenna.
  • 2013 | Post classici, Fori Imperiali, Roma.
  • 2009 | Donne e violenza, Palazzo Madama, Roma.
Installazioni Permanenti:
  • 2023 | Massi erratici, Real Bosco di Capodimonte, Napoli.
  • 2014 | Il grande gioco, Castel Sant’Elmo, Napoli.
  • 2012 | Via Settembrini, Museo Madre, Napoli.
  • 2011 | V.104, Museo di Capodimonte, Napoli.
  • 2010 | Light, Ospedale Cardarelli, Napoli.
  • 2000 | Combattenti, metropolitana “Quattro Giornate”, Napoli.

...
Biografia

Marisa Albanese (1947 – 2021) è nata e vissuta a Napoli.

Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, le complesse relazioni tra uomo e luoghi, le discriminazioni di genere e di appartenenza etnica. Attraverso installazioni, sculture e video e impiegando materiali diversi che prediligono i colori materici e tecniche quali la fusione a cera persa, l’artista costruisce un discorso etico ed estetico impegnato a smantellare razzismi e pregiudizi, con uno sguardo attento sull’altro e sulla dimensione sociale dello spazio geografico.

Nel 2014 ha lavorato con un gruppo di ragazzi a rischio del quartiere Scampia di Napoli. Ha realizzato sull’isola di Lampedusa progetti artistici con persone migranti.

Con la Fondazione Garuzzo ha partecipato alle mostre collettive Pensiero e Materia. Visioni contemporanee alla Certosa, Certosa di Capri, 2016, Evidence. A new state of art, National Gallery, Tbilisi, 2018 e La via della seta. Arte e artisti contemporanei dall’Italia, mostra itinerante che ha coperto sei tappe in cinque paesi tra il 2021 e il 2023.

Il suo lavoro Corpus Comune è parte della Esposizione e Collezione Permanente presso la Castiglia di Saluzzo.

Esposizioni personali (Selezione):
  • 2021 | La combattente, Museo Madre, Napoli.
  • 2019 | Apparent Horizons, Olga Korper Gallery, Toronto.
  • 2016 | Sentieri di Mani, Istituto Centrale per la Grafica, Roma.
  • 2010 | Spyholes, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.
Esposizioni collettive (Selezione):
  • 2021-2023 | La via della seta. Arte e artisti contemporanei dall’Italia, Kiev – Ankara – Tbilisi – Tashkent – Pechino - Chongqing
  • 2018 | War is Over. Arte e Conflitti tra mito e contemporaneità, MAR, Ravenna.
  • 2013 | Post classici, Fori Imperiali, Roma.
  • 2009 | Donne e violenza, Palazzo Madama, Roma.
Installazioni Permanenti:
  • 2023 | Massi erratici, Real Bosco di Capodimonte, Napoli.
  • 2014 | Il grande gioco, Castel Sant’Elmo, Napoli.
  • 2012 | Via Settembrini, Museo Madre, Napoli.
  • 2011 | V.104, Museo di Capodimonte, Napoli.
  • 2010 | Light, Ospedale Cardarelli, Napoli.
  • 2000 | Combattenti, metropolitana “Quattro Giornate”, Napoli.

Fondazione Garuzzo
Via Lessolo, 3
10153 Torino, Italy
+39 011 19719600
[email protected]
CF: 97662150016
PIVA: 10278920011

Orari Fondazione

Lun / Ven
09:30 - 13:30 14:30 - 18:30
Support Privacy Cookie Policy Manage Cookies Amministrazione Trasparente

Copyright © 2025 Fondazione Garuzzo - Sviluppato da 4Sparks Srl