Passa al contenuto
Fondazione Garuzzo Logo
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
  • NOTIZIE
  • MOSTRE ED EVENTI
    • IN CORSO
    • COLLEZIONE PERMANENTE
    • ARCHIVIO
  • PREMI
  • ARTISTI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI

Maria Lai

Biografia

Maria Lai nasce il 27 settembre 1919 a Ulassai, in Sardegna. Dal 1934 al 1941 vive a Cagliari dove prende lezioni dallo scultore Francesco Ciusa e dall’artista futurista Gerardo Dottori. Dopo il diploma alle scuole magistrali frequenta a Roma l’Istituto d’Arte di via Ripetta, dove segue le lezioni dello scultore Renato Marino Mazzacurati. Dal 1943 al 1945 studia scultura nella classe di Arturo Martini all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Si trasferisce a Roma. Negli anni Sessanta interrompe quasi del tutto l’attività espositiva per dedicarsi alla sperimentazione di nuovi materiali, tra cui legno, filo, pane e stoffa; nascono così i Telai e in seguito le Tele cucite e le Geografie. Nel 1979 realizza a Selargius la Casa Cucita, primo intervento ambientale. Nel 1981 dà vita a Ulassai a Legarsi alla montagna, primo intervento di arte partecipata in Italia. L’8 luglio 2006 viene inaugurato ad Ulassai, cui lei dona 140 opere. Continua a lavorare nei suoi studi a Cardedu dove muore il 16 aprile 2013.

...
Biografia

Maria Lai nasce il 27 settembre 1919 a Ulassai, in Sardegna. Dal 1934 al 1941 vive a Cagliari dove prende lezioni dallo scultore Francesco Ciusa e dall’artista futurista Gerardo Dottori. Dopo il diploma alle scuole magistrali frequenta a Roma l’Istituto d’Arte di via Ripetta, dove segue le lezioni dello scultore Renato Marino Mazzacurati. Dal 1943 al 1945 studia scultura nella classe di Arturo Martini all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Si trasferisce a Roma. Negli anni Sessanta interrompe quasi del tutto l’attività espositiva per dedicarsi alla sperimentazione di nuovi materiali, tra cui legno, filo, pane e stoffa; nascono così i Telai e in seguito le Tele cucite e le Geografie. Nel 1979 realizza a Selargius la Casa Cucita, primo intervento ambientale. Nel 1981 dà vita a Ulassai a Legarsi alla montagna, primo intervento di arte partecipata in Italia. L’8 luglio 2006 viene inaugurato ad Ulassai, cui lei dona 140 opere. Continua a lavorare nei suoi studi a Cardedu dove muore il 16 aprile 2013.

Fondazione Garuzzo
Via Lessolo, 3
10153 Torino, Italy
+39 011 19719600
[email protected]
CF: 97662150016
PIVA: 10278920011

Orari Fondazione

Lun / Ven
09:30 - 13:30 14:30 - 18:30
Support Privacy Cookie Policy Manage Cookies Amministrazione Trasparente

Copyright © 2025 Fondazione Garuzzo - Sviluppato da 4Sparks Srl