A New State of Art

Evidence

Castel Sant’Elmo, Napoli
 
Evidence. A New State of Art
Artisti italiani e cinesi in mostra
 
11 febbraio - 11 marzo 2018
 
Inaugurazione
sabato 10 febbraio 2018 ore 12.00
 
Sabato 10 febbraio, alle ore 12.00, negli Ambulacri di Castel Sant’Elmo si inaugura la
mostra Evidence. A New State of Art, curata da Alessandro Demma e Su Peng. Le opere di 16
artisti italiani e di 16 artisti cinesi frutto di espressioni, riflessioni e sperimentazioni
totalmente autonome, offrono una testimonianza di mondi e di visioni differenti attraverso la
produzione di forme realizzate nell’ arco di circa cinquant’anni.
 
Un intreccio di linguaggi, tecniche, segni e simboli - disegno, pittura, scultura, fotografia, video,
installazione -riproduce un universo multiforme ed eterogeneo dell’arte attuale. La
costruzione di un sintetico, ma efficace, racconto dell’arte contemporanea cinese e italiana
attraverso il confronto di differenti generazioni, costituisce la forza della mostra.
 
Il progetto espositivo utilizza un format, ampiamente collaudato dall’Istituto Garuzzo per le
Arti Visive nei suoi dodici anni di attività, che prevede lo studio e la condivisione di un
progetto da parte di due curatori, uno italiano e uno cinese, con la scelta di un numero
paritario di artisti accomunati da affinità artistiche e/o generazionali. La mostra viene
proposta in entrambi i Paesi, assumendo il valore aggiunto della visibilità e della
promozione estera. Quest’ultimo aspetto costituisce un elemento fondante dell’attività
dell’Istituto Garuzzo che, fino ad oggi, ha sviluppato collaborazioni e scambi con istituzioni
pubbliche e private di dodici paesi nel mondo.
 
Gli artisti presenti in mostra
Italiani: Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini, Luigi Mainolfi, Marisa Albanese, Eugenio
Giliberti, Pierluigi Pusole, Botto & Bruno, Alberto Di Fabio, Adrian Tranquilli, Paolo Grassino,
Marzia Migliora, Perino & Vele, Giuseppe Stampone, Domenico Antonio Mancini, Elisa Strinna,
Fabrizio Cotognini.
Cinesi: Liang Quan, Ma Kelu, Duan Zhengqu, Zhan Wang, Wang Shuye, Chen Qiuzhi, Yin
Chaoyang, Ye Jianqing, Li Hui, Liu Bolin, Yang Xinguang, Lu Song, Qi Lei, Liu Cong, Li Yan, Yu
Linhan.
 
Polo museale della Campania - Castel Sant’Elmo
Il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, è un sistema di ventisei luoghi tra
musei archeologici, artistici e siti naturalistici su tutto il territorio regionale. Tra le più
importanti attività istituzionali la valorizzazione del patrimonio e delle più recenti ricerche
artistiche, anche attraverso la messa in rete di realtà pubbliche e private e la collaborazione
con gli enti locali. L’organizzazione di esposizioni di arte contemporanea, che instaurano un
dialogo proficuo con il contesto in cui si inseriscono, può essere considerata una delle
tematiche dell’attività del Polo museale nei diversi siti. In questo ambito, Castel Sant’Elmo si
pone come spazio privilegiato in cui hanno sede, insieme alla collezione permanente del
Museo Novecento a Napoli, le installazioni site-specific di artisti contemporanei e degli
giovani artisti vincitori del concorso “Un’Opera per il Castello” che testimoniano l’attenzione
verso le più aggiornate tendenze dell’ultimo decennio.
 
L’Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV
Ente no-profit con personalità giuridica con sede a Torino, opera dal 2005 per far conoscere
gli artisti italiani nel mondo. Contribuisce alla diffusione dell’arte contemporanea favorendo
gli scambi culturali tra le nazioni.
Ha sinora organizzato organizzato 64 mostre in 12 paesi (Argentina, Armenia, Cile, Cina,
Corea, Croazia, Giordania, Inghilterra, Italia, Russia, Slovacchia e Uruguay), promosso oltre
400 artisti, assegnato 8 premi internazionali e collaborato con 16 curatori e/o direttori
artistici nazionali e internazionali.
 
I rapporti con la Cina
L’Istituto Garuzzo ha creato e consolidato negli ultimi dodici anni importanti rapporti con la
Cina. In particolare è firmatario di un accordo quadriennale di collaborazione e scambio con il
China Arts and Entertainment Group - CAEG.
È membro del Forum Italia–Cina promosso dal Ministro Dario Franceschini e presieduto
dall’Onorevole Francesco Rutelli in considerazione dei decennali rapporti che l’IGAV
intrattiene con la Cina nel campo dell’arte contemporanea.
Evidence. A New State of Art è la decima mostra organizzata in Italia in collaborazione con i
cinesi, sedici quelle organizzate in Cina.
 
China Arts and Entertainment Group – CAEG
È il più importante organismo di Stato cinese nel campo dello spettacolo e delle arti, posto
sotto il China State Council e i Ministeri della Cultura e delle Finanze. Ha stabilito e mantiene
un’ampia e solida collaborazione con istituzioni culturali di fama mondiale, gallerie e musei,
compagnie di arte performativa e singoli artisti. Ha organizzato e curato importanti
manifestazioni internazionali tra cui il Padiglione Cinese alla Biennale di Venezia, il Festival
delle Arti di Pechino, il Festival delle Arti Asiatico.
 
I Partner istituzionali
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - Polo Museale della Campania; China Arts and
Entertainment Group
 
Patrocini
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciata e Ufficio
Culturale della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Regione Campania, Città Metropolitana di
Napoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Istituto Confucio di Napoli, Giovani
Artisti Italiani – GA
 
INFORMAZIONI
Evidence. A New State of Art
Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini, 22 - Napoli
11 febbraio - 11 marzo 2018
Orari: aperto giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-15
Ingresso: € 5,00
 
Castel Sant’Elmo
Tel. +39 081.2294449
pm-cam.santelmo@beniculturali.it
www.polomusealecampania.beniculturali.it
 
Istituto Garuzzo per le Arti visive
Tel. +39 011.8124456
info@igav-art.org
www.igav-art.org
 
Ufficio stampa
Polo museale della Campania
Simona Golia, Tel. +39 081.2294478 : pm-cam.uffstampa@beniculturali.it
Istituto Garuzzo per le Arti Visive-IGAV
Tiziana Buccico Tel. +39 011.8124456 ; info@igav-art.org
 
Catalogo Arte’m