Visioni Contemporanee - IV edizione

La Memoria e l'Oggetto

Artisti contemporanei italiani e iraniani a Capri per la prima volta in mostra insieme
 
10 settembre – 31 ottobre 2017
PROROGATA FINO A DOMENICA 5 NOVEMBRE 2017
Capri, Certosa di San Giacomo
 
 
Artisti italiani ed iraniani insieme nello straordinario convento a picco sui Faraglioni, presentano le loro opere in occasione della quarta edizione della rassegna Visioni Contemporanee alla Certosa. Per la prima volta l’Iran esibisce, in una mostra collettiva, i suoi artisti a confronto con gli italiani, gli uni e gli altri selezionati secondo le scelte curatoriali di entrambi i Paesi.
 
È con grande soddisfazione che gli organizzatori della rassegna Visioni Contemporanee, ideata e realizzata dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV insieme con il Polo museale della Campania, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la Città di Capri, ospitano i rappresentanti dell’Iran, un Paese oggi in proficua positiva evoluzione. Il progetto espositivo ha l’obiettivo di creare un dialogo tra artisti contemporanei a livello internazionale e prevede annualmente la realizzazione di una mostra collettiva con la partecipazione di artisti italiani e artisti provenienti da un Paese ospite. La mostra viene inizialmente presentata in Italia, negli splendidi spazi della Certosa di San Giacomo di Capri e, di seguito, viene trasferita in una sede altrettanto prestigiosa del Paese scelto.
 
I curatori, Alessandro Demma e Vahid Malek, descrivono così il concept della mostra: “La memoria e l’oggetto sono i due elementi protagonisti di questo progetto, due traiettorie fondamentali nell’esistenza dell’essere umano, due “opposte linee” che viaggiano su binari paralleli della nostra vita. Questi i temi che creano un’interazione tra gli artisti italiani e iraniani, attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi – dal disegno alla pittura, dalla scultura all’installazione, dalla fotografia alla video arte. Da un lato la “memoria”, la storia, il passato come fonte di conoscenza e di coscienza, come strumento per confrontarsi con il presente e per guardare al futuro; dall’altro “l’oggetto”, inteso come realtà ed elemento fisico che caratterizza e circonda la nostra esistenza”.
 
Sottosegretario ai beni culturali e al turismo, Antimo Cesaro: “Iran e Italia sono due Paesi accomunati dall’essere entrambi eredi e custodi di uno straordinario patrimonio di storia, arte e cultura. Nonostante ci separino distanza, lingua, tradizioni e credo religioso, tante sono state nei secoli le cooperazioni a sfondo culturale. Basti pensare al recente impegno di nostri tecnici nei principali siti archeologici iraniani o alla partecipazione dell’Italia, quest’anno, quale Paese ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Teheran, tra le più importanti al mondo. Questa mostra ha l’ambizioso obiettivo di estendere questa collaborazione anche all’arte contemporanea, consolidando un percorso comune di conoscenza reciproca, requisito indispensabile per eliminare preconcetti e diffidenze ideologiche, politiche e religiose”.
 
Patrizia Di Maggio, Direttrice della Certosa di San Giacomo, afferma “l’apertura della Certosa agli scambi culturali, a livello nazionale e internazionale, è rafforzata da eventi come le rassegne annuali proposte dall’IGAV. Come già negli anni passati, questa mostra attirerà di certo, oltre ai turisti occasionali, i frequentatori abituali dell’isola, un pubblico che nella visita al monumento sarà incuriosito dal confronto tra la diversa sensibilità degli artisti presenti, che nonostante le differenze che marcano la produzione artistica dei due Paesi, testimoniano dello scambio culturale tra Italia e Iran.”
 
Giovanni De Martino, Sindaco della Città di Capri, ha dichiarato: “Siamo lieti di dare il benvenuto agli ospiti dell’Iran, che si affiancano ai nostri eminenti artisti, nell’evento ‘Visioni Contemporanee’, ormai divenuto parte integrante della ricca offerta culturale dell’Isola. Le opere di entrambi i Paesi, esposte in uno scenario di incomparabile bellezza, sono motivo di grande interesse e si integrano perfettamente in un complesso monumentale simbolo della storia di Capri e della sua vocazione di richiamo culturale internazionale.”.
 
Rosalba Garuzzo, presidente IGAV, ha dichiarato: “Non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta. Credo che l’evento che proponiamo sia straordinario. Ciò grazie allo ‘standing’ ormai riconosciuto internazionalmente al nostro Istituto, ma soprattutto grazie al Ministero degli Affari Esteri che ci ha spronato e ci ha dato il continuo aiuto di suoi validi esponenti, e grazie al Ministero dei Beni Culturali che ci ha sostenuto, in particolare tramite il Polo Museale della Campania, affidandoci come per le volte scorse il fantastico contenitore della Certosa, di grande richiamo internazionale. Abbiamo trovato in Vahid Malek un partner esperto e come noi motivato a questa avventura, che ci auguriamo contribuisca, insieme ad altri recenti eventi di scambi, ad alimentare la nuova era nei rapporti culturali tra i due Paesi, nel contempo anche promuovendo la conoscenza dei nostri artisti nel mondo, ‘mission’ statutaria dell’Istituto Garuzzo.”
 
Con il Patrocinio di: Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran; Istituto Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran; Camera di Commercio e Industria italo-iraniana; Regione Campania; Città Metropolitana di Napoli; Comune di Anacapri; Azienda Autonoma Cura Soggiorno e Turismo Isola di Capri; GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani.
Partner: Malek Group; Pasargad Art Gallery; Flyren; Hotel La Palma; Paolino - Lemon Trees.
Sponsor tecnici: Tre Secoli; BIG-Broker Insurance Group/Ciaccio Art; Gelo Capri; Staiano Tour Capri.
 
INAUGURAZIONE Sabato 9 settembre, ore 19.00
Orari: da martedì a domenica 10-17, lunedì chiuso. Ingresso: 4,00 euro (mostra e Certosa) Sabato 14 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo, saranno organizzate visite e incontri.
 
Guarda il  servizio di Rai 3 TGR Campania del 22 settembre sulla mostra.
 
Per informazioni
Certosa di San Giacomo Tel. +39 081.8376218; www.polomusealecampania.beniculturali.it
IGAV Tel. +39 011.8124456; info@igav-art.org www.igav-art.org
 
Ufficio stampa
Polo museale della Campania
Simona Golia, Tel. +39 081.2294478; pm-cam.uffstampa@beniculturali.it