Mostra collettiva di arte contemporanea italiana ideata e realizzata da IGAV - Istituto Garuzzo per le Arti Visive, a cura di Alessandro Demma
In partnership con SICA – Shanghai International Artist Association, con il supporto del Consolato Generale d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai
Shanghai, SPSI Art Museum
27 giugno – 24 luglio 2015 | Inaugurazione venerdì 26 giugno, ore 17
La mostra Visioni contemporanee. Artisti italiani in Cina, ideata e realizzata dall’IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti Visive e curata da Alessandro Demma, è un’esposizione collettiva che vuole mettere a fuoco alcune delle esperienze più significative dell’arte italiana contemporanea. Una selezione di opere firmate da artisti che appartengono a diverse generazioni: 29 gli artisti scelti tra i venticinque e i cinquant’anni.
Già esposta a Capri (Certosa di San Giacomo, settembre-ottobre 2014) e a Milano (Spazioborgogno, gennaio – febbraio 2015) in collaborazione con Sisal, viene riproposta ora a Shanghai (SPSI – Shanghai Oil Painting & Sculpture Institut Art Museum) dal 27 giugno al 24 luglio 2015 (inaugurazione venerdì 26 giugno, ore 17) in partnership con il SICA – Shanghai International Artist Association e con il patrocinio e il supporto del Consolato Generale d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai.
Il progetto presenta espressioni, forme e strutture dell’attuale scena artistica italiana, un universo multidisciplinare fatto di idee, osservazioni, visioni. Una mostra “diffusa” in cui gli artisti che lavorano con tecniche diverse e si concentrano su diversi linguaggi, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al video, all’installazione, riflettono sul presente e sul senso di fare arte oggi in un sistema globale, che non è chiuso, ma apertissimo e in rapido mutamento. Caratteristico di un mondo che, non a caso, il sociologo polacco Zygmunt Bauman ha definito appropriatamente “liquido”.
Nella molteplice realtà artistica di oggi, in un sistema che tutto consuma e tutto omologa con movimento ininterrotto qual è la funzione dell’arte? Quali strategie può attivare l’artista per segnalare l’unicità del suo messaggio? Il progetto Visioni contemporanee vuole riflettere sul significato di “fare arte” e, in particolare, vuole analizzare e evidenziare alcuni aspetti dell’arte italiana, intesi come spazi di riflessione culturale e pluripercettivi del contemporaneo.
Un dialogo tra generazioni, sperimentazioni e vicende che presenta opere realizzate da chi riflette sul presente e sulle possibilità future, che racchiude la storia e la critica della società odierna, i suoi principi e le sue derive, e che attiva “esperienze di confine” tra realtà e immaginazione. Visioni contemporanee è il logos fisico e concettuale dove si intrecciano differenti espressioni dell’arte italiana, la cornice ideale e reale di uno spaccato significativo della cultura artistica del nostro Paese.
Gli artisti in mostra: AfterAll; Maura Banfo; Matteo Basilè; Domenico Borrelli; Botto&Bruno; Stefano Cagol; Gianni Caravaggio; Filippo Centenari; Davide Coltro; Peter Demetz; Rocco Dubbini; Paolo Grassino; Francesco Jodice; Mariangela Levita; Nicus Lucà; Domenico Antonio Mancini; Masbedo; Marzia Migliora; Moio&Sivelli; Marina Paris; Perino&Vele; Giulia Piscitelli; Marco Nereo Rotelli; Rosy Rox; Francesco Sena; Diana Avgusta Stauer; Adrian Tranquilli; Fabio Viale; Ciro Vitale.
Comitato scientifico: Guido Curto; Roberto Lambarelli; Gianluca Marziani; Davide Quadrio.
In partnership con: SICA – Shanghai International Artist Association.
Con il Patrocinio e il supporto di: Consolato Generale d’Italia e Istituto Italiano di Cultura a Shanghai.
Con il Patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Soprintendenza speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli e della Reggia di Caserta; Regione Lombardia; Città Metropolitana di Milano; Comune di Milano; Regione Campania; Provincia di Napoli; Città di Capri; Comune di Anacapri; GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani.
Partner: Flyren; Art in the City; LIAN Cultural Development Co., Ltd.
Clicca qui per consultare il catalogo.
SPSI ART MUSEUM
n. 111 Jinzhu Road, Shanghai
Tel. 0086 2162759930 - www.youdiao.com.cn
Dal 27 giugno al 24 luglio 2015
Orari di visita: 9.30 – 16.00; chiuso lunedì
Per informazioni:
Ufficio Stampa IGAV - Elettra Pr
Elettra Zadra - Tel. 335 5929854 - elettra.zadra@elettrapr.it
Benedetta Prisco – Tel. 393 8410872 - benedetta.prisco@elettrapr.it