Federica Beretta, Nadir Valente, Diego Bonelli, Arianna Uda, Elena Tortia, Alejandro Tamagno, Elisa Sartori, Federica Peyrolo, Enrico Partengo, Eleonora Manca, Mattia Malvicino, Corinna Gosmaro, Francesca Ferreri, Giampiero De Gruttola, Giulia Gallo, Vincent Chan, Yuan Hui, Rao Kaixi, Zhang Kerui, Shen Linghao, Wang Man, Zhang Peiyun, Gao Ruyun, Zhang Tianjian, Hu Xingyi, Wang Yaxin, Hu Yikuan, Xia Yunfei, Zhong Yunshu, Wei Zekai
Dopo le esposizioni a Torino e Saluzzo (Cuneo), la mostra prosegue a Shanghai
dal 14 settembre al 13 ottobre 2014
ARTE CONTEMPORANEA CINESE E ITALIANA A CONFRONTO
CON “TO_SH TORINO SHANGHAI Dialoghi d’arte”
Sabato 13 settembre è stata inaugurata al V Art Center di Shanghai TO_SH TORINO SHANGHAI Dialoghi d’arte, mostra collettiva IGAV che riunisce trenta giovani artisti, quindici che operano a Torino e quindici che operano a Shanghai. Il progetto TO_SH, ideato dall’IGAV - Istituto Garuzzo per le Arti Visive in collaborazione con la East China Normal University di Shanghai, nasce dal desiderio di porre a confronto due realtà dissimili ma assimilate da una storia culturale, politica e sociale millenaria e dalla presenza di forti tradizioni che, nonostante la diffusa globalizzazione, ancorano l’immaginario artistico che prende vita nelle rispettive aree metropolitane.
La mostra, con la direzione artistica di Guido Curto e la curatela di Alessandro Demma per la parte italiana e di Wei Shaonong per la parte cinese, è una ricognizione della scena dell'arte di questi due centri effettuata da artisti under 35 che da anni operano sui palcoscenici dell’arte nella propria nazione e a livello internazionale. L’idea è quella di mostrare trenta differenti esperienze per linguaggi e tendenze - dalla scultura, alla pittura, al video, alla fotografia, all’installazione, etc. - che riflettono sul senso di fare arte oggi in queste due opposte realtà, che a loro volta non costituiscono sistemi chiusi ma, anzi, apertissimi e in rapido mutamento, caratteristici di un mondo che, non a caso, il sociologo polacco Zygmunt Bauman ha definito, con felice e fortunatissima formula, “liquido”.
Con l’esposizione a Shanghai, la mostra conclude il percorso inziato a Torino nell’autunno del 2013, quando la mostra è stata realizzata per la prima volta nello storico Palazzo Saluzzo Paesana, per poi proseguire, nella primavera 2014, alla Castiglia di Saluzzo (Cuneo), dove è presente anche l’Esposizione e Collezione Permanente IGAV.
L’appuntamento con la seconda edizione è per il 2015: la prima mostra, con nuovi artisti, a Torino.
TO_SH TORINO SHANGHAI Dialoghi d’arte
V Art Center Road, No.50 Mo Gan Shan Rd, 200060 Shanghai
Periodo espositivo: 14 settembre – 13 ottobre 2014
Inaugurazione: 13 settembre 2014 ore 15.00
PARTNER
In partnership con East China Normal University di Shanghai, School of Design; Step Forward Consulting
Con il patrocinio di Ministero degli Affari Esteri; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Regione Piemonte; Provincia di Torino; Provincia di Cuneo; Città di Torino; Gai - Giovani Artisti Italiani.
Con la collaborazione di FlyRen Energy Group
30 marzo - 11 maggio 2014
La mostra a Saluzzo - Castiglia, piazza Castello (Cuneo)
Inaugurazione: sabato 29 marzo 2014, ore 17.00
PARTNER
In partnership con East China Normal University di Shanghai, School of Design; Step Forward Consulting. Con il patrocinio di Ministero degli Affari Esteri; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Ufficio culturale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia; Regione Piemonte; Provincia di Torino; Provincia di Cuneo; Città di Torino; Gai - Giovani Artisti Italiani; ContemporaryArt Torino Piemonte. Con la collaborazione di FlyRen Energy Group
Per maggiori informazioni su questa esposizione clicca il comunicato stampa.
25 ottobre - 17 novembre 2013
La mostra a Torino (Palazzo Saluzzo Paesana)
“TO_SH TORINO SHANGHAI Dialoghi d'arte” è stata inaugurata giovedì 24 ottobre a Palazzo Saluzzo Paesana e ha chiuso con un finissage il 16 ottobre 2013: un evento ad hoc per parlare di Italia e Cina con Radio One Lab.
Per l'esposizione torinese, la mostra ha avuto un allestimento tutto ecologico realizzato dall’IGAV, in collaborazione con lo Studio Ajani-Morachioli. Sono stati scelti materiali riciclati, inusuali e nobilitati, per un spazio all’insegna del riuso e dell’efficienza energetica. Il carattere scenografico vuole evidenziare l’intensità del palazzo e l’autonomia delle opere e promuovere un dialogo tra antico e contemporaneo.
PARTNER
Con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri; del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; dell'Ufficio culturale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia; della Regione Piemonte; della Provincia di Torino; della Città di Torino. Con la collaborazione di FlyRen Energy Group; Performance in Lighting; Grande Cioccolato - Torino; La Repubblica; La Stampa
Per maggiori approfondimenti su questa esposizione clicca la cartella stampa.
TO_SH a Palazzo Saluzzo Paesana. Video by Studio Maren Ollmann. Altri video sul canale Youtube dell'IGAV
Per informazioni:
IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti Visive
Tel. 011 8124456
info@igav-art.org
www.igav-art.org
Ufficio Stampa
Emanuela Bernascone
Tel. 011 19714998/999 – zs335 256829
info@emanuelabernascone.com
www.emanuelabernascone.com