Gabriella Benedini. Opere 1972 - 2012 è il titolo dell’antologica a cura di Martina Corgnati dedicata all’artista lombarda, che inaugurerà domenica 16 settembre nello splendido scenario della Castiglia di Saluzzo, fino al 1992 carcere di massima sicurezza e oggi spazio espositivo per mostre ed eventi d’arte nazionali e internazionali.
La mostra presenta oltre cinquanta opere che permettono al pubblico di ricostruire per intero l'affascinante e articolato itinerario dell’artista nata a Cremona nel 1932.
"Con questa mostra - spiega Rosalba Garuzzo, presidente dell’IGAV - proseguiamo sulla strada aperta lo scorso anno con la mostra di Giorgio Griffa, inaugurando alla Castiglia una serie di esposizioni dedicate ai grandi maestri dell’arte contemporanea italiana".
L’interesse per il territorio piemontese e per un approccio didattico e formativo ai problemi e ai linguaggi dell’arte che da sempre caratterizza le attività dell’IGAV, hanno spinto ad affiancare alla rassegna antologica dedicata a Gabriella Benedini tre esposizioni personali, ospitate ciascuna in una delle grandi sale del primo piano. Le protagoniste della mostra Project Room sono tre giovani artiste piemontesi under 35, selezionate dalla stessa Gabriella Benedini fra oltre trenta partecipanti all’open call: Giulia Gallo, Corinna Gosmaro, Federica Peyrolo.
Contestualmente sarà possibile visitare il riallestimento dell’Esposizione e Collezione permanente di arte contemporanea dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive curato da Alessandro Demma "Dalla cella all'atelier".
Mostra a cura di Martina Corgnati
Ideazione e realizzazione dell’IGAV, nell’ambito di "Saluzzo Contemporanea - Un progetto IGAV di arte diffusa", in collaborazione con la Città di Saluzzo.
La mostra è stata prorogata fino al 21 ottobre 2012.
Castiglia, piazza Castello, Saluzzo (Cuneo)
Inaugurazione domenica 16 settembre 2012 ore 17
Biglietto di ingresso 5 euro, ridotto 2,50 euro per over 60, gruppi organizzati di almeno 10 unità, persone munite di contromarca dell'ingresso alle mostre di artigianato e antiquariato; tessere IKEA family, TCI, FAI, Selecard, Fabbrica dei suoni, Carta dello studente e Iostudio (giovani 18/35 anni), VisitMonviso, Le vie del Monviso,+eventi card, Pyou card. Ingresso gratuito under 18, scuole saluzzesi, diversamente abili, tesserati ICOM e Abbonamento Musei, studenti in materie artistiche e architettoniche per motivi di studio, guide turistiche (con tesserino).
Visite extraorario gruppi di almeno 10 unità, info e prenotazioni presso l'ufficio IAT, tel. 0175 46710 (tariffa fissa oltre ai biglietti ridotti: euro 30 - escluso il lunedì).
Per informazioni: IGAV Torino tel. 011.19781500 - www.igav-art.org - IAT Saluzzo tel. 0175.46710 - www.saluzzoturistica.it