Roberto Almagno, Fausto Melotti, Vittorio Messina, Nunzio, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Perino & Vele, Paolo Piscitelli, Viviana Ravaioli, Marco Nereo Rotelli, Sandro Sanna, Saverio Todaro, Luisa Valentini, Fabio Viale, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattiacci, Gino Marotta, Nicola Bolla, Gianni Caravaggio, Caretto e Spagna, Filippo Centenari, Pietro Consagra, Riccardo Cordero, Piero Fogliati, Christian Frosi, Marco Gastini, Francesco Gennari, Paolo Grassino, Isola e Norzi, Raffaele Luongo, Gilberto Zorio
Energie Sottili della Materia è stata organizzata dall’IGAV – Istituto Garuzzo Arti Visive - di Torino e curata da Marisa Vescovo e Alessandro Carrer.
Una rassegna internazionale di scultura contemporanea composta dalle opere di trentuno artisti italiani. La mostra si propone di rappresentare l’evoluzione della scultura, a partire dalle avangaurdie.
La collettiva ha voluto mostrare come, negli ultimi quarant’anni, le tecniche e le poetiche scultorie si siano progressivamente modificate e abbiano subìto importanti trasformazioni muovendo verso l’integrazione e la molteplicità dei generi: gli artisti hanno lavorato sui materiali, sullo spazio, sulla relazione con lo spettatore, disintegrando ogni volta le forme cristallizzate dell’arte per produrre nuove idee, nuovi mondi.
L’esposizione alla Castiglia ha rappresentato la tappa conclusiva di un lungo percorso internazionale, che ha visto la collettiva in mostra presso alcuni dei più prestigiosi musei dell’Asia: in Cina, a Pechino, Shanghai, Shenzhen e, in Corea, in occasione dell’Anno dell’Italia in Corea, a Seoul.